Elia Minari
Giurista, scrittore,
impegnato contro mafie e corruzione,
coordinatore di corsi per istituzioni,
collabora con enti pubblici.
Dal 2009, quando frequentava il liceo a Reggio Emilia (dove è nato e cresciuto) e nei successivi anni da studente universitario a Bologna, realizzò numerose inchieste sulla ‘ndrangheta che vennero utilizzate in Tribunale e contribuirono a cinque indagini della magistratura relative alla criminalità mafiosa nel Nord Italia.
Le sue inchieste sono state citate nel maxi-processo “Aemilia”, il più grande processo di mafia del Nord Italia e nel primo punto della relazione ufficiale di scioglimento per mafia del Comune di Brescello. Anche nel 2021 delle sue inchieste sono state acquisite come prove in Tribunale e ritenute utili dai magistrati antimafia.
Da quattordici anni coordina l’Associazione culturale antimafia “Cortocircuito”, da lui fondata, composta da giovani di diverse città del Nord Italia.
[Nella foto: una delle prime conferenze, nel 2011.]
[Nella foto: a Europol, l’agenzia europea di intelligence e polizia.]
È stato intervistato da diversi giornali e tv esteri (in Germania, Francia, Svizzera, Danimarca, Colombia, Stati Uniti, ecc.).
Ha rilasciato interviste anche ai principali media nazionali italiani (Tg1, Tg2, Tg3, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 Ore, La Stampa, diverse trasmissioni d’approfondimento di Rai 1, Rai 2, Rai 3, ecc.).
Inoltre, è stato intervistato per ricerche accademiche da parte di Università europee.
[Nella foto: intervista alla tv nazionale della Francia.]
[Su uno dei principali giornali nazionali della Germania.]
[Elia Minari sulla prima pagina di un importante giornale della Svizzera.]
Ha partecipato come relatore a oltre 320 convegni e incontri pubblici.
È stato invitato da Università, Consigli Comunali, Questure, Tribunali e altri enti, in Italia e all’estero, per tenere seminari ed eventi formativi.
È coordinatore dell’Osservatorio Permanente Legalità dell’Università di Parma. Dal 2019 è anche responsabile del corso “Prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata” presso l’Università di Parma, corso extracurriculare in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
[Nella foto: Elia Minari sul giornale nazionale “Il Sole 24 Ore”.]
[Nella foto: incontro formativo al Ministero dell’Interno.]
È stato docente di seminari formativi organizzati dagli Ordini degli Avvocati, riconosciuti con crediti formativi, in diverse città. Inoltre, ha tenuto delle attività di formazione per dirigenti e amministratori pubblici, Ordine dei Giornalisti e altri professionisti.
Dal 2015 collabora con l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in qualità di coordinatore di progetti sul tema della prevenzione e del contrasto della criminalità organizzata e della corruzione.
È stato audito e consultato dalla Commissione Parlamentare Antimafia, in qualità di esperto del fenomeno.
[Nella foto: incontro formativo al Consiglio di Stato.]
Dicono di Elia Minari 13 testimoni
Elia Minari è fondatore e coordinatore dell’Associazione culturale antimafia “Cortocircuito”, nata nel 2009 a Reggio Emilia.
Sul sito internet dell’Associazione “Cortocircuito” è possibile rimanere aggiornati sui principali incontri pubblici ai quali Elia Minari è presente.